Cos’è Visio Dei

landscape

Esistono vari corsi e scuole sulla didattica e la comunicazione dell’arte sacra, ma non esiste forse un vero e proprio cammino di formazione personale che indirizzi a vivere la fede attraverso l’arte: un cammino che riguardi tanto la comprensione dei linguaggi propri dell’arte, tanto l’approfondimento del loro senso teologico. Eppure l’oltre nell’esperienza artistica è più atteso di quanto possa sembrare, spesso connesso con il viaggiare, visitare chiese e musei, o con lo stesso fare arte, sentito come intimo avvertimento, soprattutto da parte di artisti, insegnanti, appassionati d’arte etc., che vivono autenticamente l’esperienza dell’arte e sperimentano il suo dono rivelativo.
Visio Dei propone proprio un percorso formativo personale in cui scoprire e alimentare la fede attraverso le espressioni artistiche di ieri di oggi. Non si tratta di un cammino semplicemente conoscitivo e neppure di una proposta di misticismo dell’esperienza artistica, per così dire, ma di un concreto approfondimento del senso e del linguaggio delle arti e dei motivi della fede che possono attraversarle nella profondità delle loro motivazioni umane e spirituali. Un cammino dunque inteso come conoscenza e viaggio interiore, come avventura dello sguardo e dell’anima, come autentica ricerca di Dio. Un cammino pensato, nella pratica del suo svolgimento, anche come accompagnamento, partecipazione, condivisione di esperienze e di valori. Perché alla base di un tale viaggio è sempre la ricerca di un personale senso della vita: un senso di fede e verità, a cui l’uomo, ogni uomo nel profondo, consapevolmente e inconsapevolmente, aspira.

Visio Dei è una iniziativa del Centro Internazionale di Studi e ricerche di arti e teologie, sorto nel 2019, con il patrocinio dell’Istituto Teologico Salernitano e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Matteo di Salerno. Lo stesso Centro ha dato vita nel 2021 al periodico online e cartaceo AT, arts and theologies.

Visio Dei è un innovativo Cammino di formazione personale. Libero e senza vincoli. Non comporta impegni economici, ma solo una motivata partecipazione. Tuttavia è opportuno che ogni iscritto percorra almeno un anno di Cammino attraverso gli incontri online: incontri immersivi, che si terranno con una cadenza media mensile. Tali incontri prevedono il ricorso a vari linguaggi artistici, pur restando centrati sulle arti visive. Nel corso del mese sarà attivato un accompagnamento, con l’invio online di documenti di approfondimento, brani di testo e di riflessioni, questionari, materiali visivi e non, selezionati in relazione al tema sviluppato, collegamenti online condivisi e personali, etc. L’intento è quello di tenere aperto un canale continuo di comunicazione e al tempo stesso di favorire l’approfondimento personale. Sono previsti altresì momenti di confronto, in cui i partecipanti possono formulare proposte ed esporre personali considerazioni. Il programma del primo trimestre verrà reso noto entro il 20 settembre. In pari data si riterranno chiuse le iscrizioni. Gli incontri inizieranno ai principi di ottobre.
Sono prevedibili, ad integrazione del cammino, in relazione alle disponibilità pratiche degli iscritti, incontri liberi ed esterni in presenza (visite a mostre, partecipazione a concerti, attività teatrali, etc.), da programmare nel corso dell’anno. Per tali attività integrative ovviamente saranno previsti impegni di spesa che saranno di volta in volta resi noti.
Per motivi organizzativi, ma altresì di autentica e proficua condivisione, non è possibile accogliere più di quaranta iscritti per anno. Si seguirà, nell’ammissione, il criterio cronologico di iscrizione.
Visio Dei non è una Scuola ma un libero cammino di formazione personale; dunque non rilascia titoli.

Le foto sono di Giorgio Agnisola

Potrebbero interessarti anche...